Imola (BO) - Il mitico autodromo, luogo culto per tutti gli amanti della F1
Alla fine degli anni ’40 nasce l’idea di un autodromo tra le colline della città di Imola, il sogno di una pista permanente costruita a partire dal tracciato delle gare motociclistiche che, già dai primi decenni del XX secolo, attraversavano le colline imolesi. Un sogno, quello di quattro imolesi appassionati di motorismo sportivo, e il sogno di Checco Costa, che si concretizza il 6 marzo del 1950, giorno della posa della prima pietra dell’Autodromo di Imola.
Inaugurato ufficialmente il 25 aprile del 1953 con il Gran Premio Coni – gara motociclistica valida per il campionato italiano della 125 e della 500 -, diviene sin da subito teatro delle più importanti manifestazioni motoristiche internazionali – già nel 1963 la F.1 arriva a Imola -, grazie anche all’impegno di Enzo Ferrari che sin dal 1952, a seguito del collaudo ufficiale della pista, lo definirà “un piccolo Nurburgring”, e al quale l’Autodromo sarà intitolato a partire dal 1988.
Attualmente ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura mondiale. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario.
Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola, BO, Italia
Un nostro consulente è a tua disposizione per valutare le tue esigenze e offrirti il supporto che stai cercando.
Per un contatto diretto chiama il numero
+39 059 218264
Oppure inviaci una richiesta tramite il modulo a fianco o alla email: info@motorsite.it.